L'Asd Civitanova GreeLife ha provveduto alla pianificazione di tracciati ciclabili, sia su strada asfaltata che outdoor, per la provincia di Macerata.
Una volta sviluppata ogni singola traccia è stata percorsa e verificata evidenziandone le varie caratteristiche e le peculiarità, indicando criticità ed evidenziando il tipo di percorso e l’ambiente attraversato.
GreenLife - Lago di Cingoli - Sant'Urbano - Poggio San Vicino
Percorso con partenza dalla frazione di Castreccioni sul lago omonimo. si percorre la strada forestale sulle sponde del lago per poi prendere la provinciale verso Apiro.
Da qui si continua direzione Cupramontana per raggiungere la Valle di San Clemente dove si trova la meravigliosa Abbazia di Sant’Urbano. si risale per poggio san vicino per poi far ritorno al lago di Castreccioni.
Percorso ad anello con partenza da San Vittore di Cingoli dove dopo la visita al Parco fluviale del Fiume incantato, partiamo in direzione vigneti Colognola per raggiungere in breve saliscendi le porte di Apiro e successivamente le sponde del Lago di Cingoli. Percorrendo il lungo Musone possiamo visitare il “Ponte Romano” le “Cascatelle” e l’antico Mulino Bravi a pietra azionato dalle acque del fiume musone. Da qui, dopo aver attraversato i borghi di Mummuiola, Villastrada, Torre, San Faustino, riprendiamo le nostre stupende strada bianche di crinale che ci riportano al punto di partenza
GreenLife - Abbadia di Fiastra - Colmurano - Camporotondo di F. - Belforte del Chienti - San Severino Marche - Tolentino
Base di partenza e arrivo, Abbadia di Fiastra con i suoi ampi spazi e servizi per il cicloturista, giro ad anello che tocca i territori di Urbisaglia, Colmurano, Camporotondo del Fiastrone, San Severino, Tolentino. Itinerario gravel su strade bianche, asfalto e qualche sentiero non molto impegnativo. Valle e crinali dei comuni sopra descritti, raggiunti con brevi ma ripide salite ma anche con belle discese e crinali panoramicissimi!
Tappa 8 - Cupramontana - Cingoli in bici- Cammino dei Cappuccini
Percorso alternativo al Cammino dei Cappuccini che viene effettuato a piedi. Il tracciato ricalca quello a piedi nei tratti meno impegnativi dal punto di vista altimetrico e del tipo di fondo. Si è cercato di mantenersi il più possibile sul percorso originale e comunque toccando tutti i luoghi di interesse
Tappa 10 - San Severino Marche - Camerino in bici- Cammino dei Cappuccini
Percorso alternativo al Cammino dei Cappuccini che viene effettuato a piedi. Il tracciato ricalca quello a piedi nei tratti meno impegnativi dal punto di vista altimetrico e del tipo di fondo. Si è cercato di mantenersi il più possibile sul percorso originale e comunque toccando tutti i luoghi di interesse del Cammino
Tappa 11 - Camerino - San Lorenzo al Lago in bici- Cammino dei Cappuccini
Percorso alternativo al Cammino dei Cappuccini che viene effettuato a piedi. Il tracciato ricalca quello a piedi nei tratti meno impegnativi dal punto di vista altimetrico e del tipo di fondo. Si è cercato di mantenersi il più possibile sul percorso originale e comunque toccando tutti i luoghi di interesse del Cammino
Tappa 12 - San Lorenzo al Lago - Sarnano in bici- Cammino dei Cappuccini
Percorso alternativo al Cammino dei Cappuccini che viene effettuato a piedi. Il tracciato ricalca quello a piedi nei tratti meno impegnativi dal punto di vista altimetrico e del tipo di fondo. Si è cercato di mantenersi il più possibile sul percorso originale e comunque toccando tutti i luoghi di interesse del Cammino
GreenLife - La Rancia - Abbadia di Fiastra - La Rancia
Percorso ad anello con partenza dal castello della rancia, ma si può partire anche dall’Abbadia di Fiastra. Da qui Chiesa della Divina Pastora e poi Urbisaglia. Si scende dentro il Parco archeologico. Attraversata la SP78, sali/scendi tra campi coltivati a grano, uliveti, vigneti ed un panorama con vista che va dal Gran Sasso a sud fino a Monte San Vicino a nord, si raggiunge la Riserva Abbadia di Fiastra. Dall’interno della riserva, attraversata di nuovo la SP78, si risale il crinale a nord fino alla sommità dove troviamo la sede del CERMIS. Si tratta di un ex granaio cistercense, riconvertito a casolare, con imponenti colonne circolari con base e capitello. Da lì si riprende la strada per tornare al Castello della Rancia
GreenLife - "Balcone delle Marche" - Cingoli - San Severino Marche - Apiro
Percorso ad anello con partenza dai Viali Valentini di Cingoli “Il balcone delle marche”. Su asfalto arriviamo al “foro” da dove imbocchiamo la strada bianca che attraverso borghi semiabbandonati scendiamo sulla sponda sud del Lago di Castriccioni, da qui una sterrata che costeggia il lago ci fa risalire lentamente a Santo Stefano e ancora fino a raggiungere l’asfalto della SP.2 che lasceremo poco dopo al bivio per il Castello di Aliforni e la bellissima stradina di crinale che ci conduce al borgo di Collicelli e Mozzacatena. Riprendiamo la SP.2 pressoché priva di traffico e al bivio di Colcerasa scendiamo nella gola delle “cave” sulla SP.114 che lasceremo poco dopo per imboccare a sinistra una bellissima strada bianca che ci conduce in località S.M.del Rango e Avenale proseguendo per la foresta di “Tassinete” che tra sterrati e single track ci riporta a Cingoli
Percorso impegnativo ( ma abbordabile con e-bike) che permette di visitare Caldarola ed i suoi castelli fino a raggiungere San Ginesio. Un mix di strade bianche, sterrate e secondarie asfaltate.
GreenLife - San Severino Marche - Tolentino - Serrapetrona - San Severino Marche
Percorso ad anello con partenza dall’Abazia di Rambona in direzione San Severino per Contrada Rambona che in breve ci porta in località Rocchetta dove possiamo ammirare un’antica fattoria fortificata. Da qui ci immettiamo sulla SP.361 che percorriamo per un breve tratto fino a San Severino Marche dove iniziamo la salita a Serrapetrona circondati dai vigneti della Vernaccia, una bellissima discesa ci porta dalla valle del Potenza alla valle del Chienti, percorrendo il fondovalle in breve raggiungiamo Tolentino e successivamente la dolce ascesa al valico di “Cantagallo” e attraverso dolci colline raggiungiamo il punto di partenza.
GreenLife - Civitanova Marche - Tra mare e colline
Il percorso percorso ad anello inizia e finisce al Santuario di Santa Maria Apparente percorrendo il percorso del fiume Chienti fino alla foce dove ci immettiamo sulla pista ciclabile del lungomare di Civitanova fino a Fontespina dove ci inoltriamo verso le colline attraverso stradine secondarie che ci conducono a Montelupone, patria del Carciofo, da qui ritornando verso l’entroterra Civitanovese passiamo per Villa Bonci Con le sue caratteristiche colonne di accesso per poi proseguire verso il centro storico di Morrovalle e successivamente con un lungo crinale panoramico arriviamo a Montecosaro. Inizia la discesa per strade imbrecciate verso la valle del Chienti per raggiungere di nuovo il punto di partenza.
GreenLife - Appignano - Valli e crinali tra ceramiche, archeologia e poeti
Itinerario ad anello per bici da strada attraverso crinali e valli da Appignano centro dei mobile e della ceramica artistica si scende nella “Valle del pensare” su strade poco trafficate fino allo snodo di Villa Potenza dove possiamo ammirare gli scavi archeologici di “Helvia Recina”. Da qui si prosegue per Montecassiano che sfioreremo per scendere su stradine di campagna a San Firmano con la sua Abbazia Bizantino-Romanica. Ora la strada sale a Recanati, città della poesia con la casa del Poeta Giacomo Leopardi e il tenore che fu Beniamino Gigli, questo è il punto più alto del nostro itinerario che prosegue su crinale fino a Montefano per chiudere l’anello ad Appignano.
GreenLife - Pieve Torina, Serravalle, Santa Maria di Plestia, Montecavallo
Itinerario ad anello per bici MTB/GRAVEL. Partenza dal centro di Pieve Torina per inoltrarsi lungo “il sentiero delle acque” percorso sterrato molto suggestivo per la presenza di una stretta gola con cascate ed eremo (Eremo dei Santi). Il percorso attrezzato termina presso il vecchio mulino ad acqua. Da qui ci si inerpica su fondo asfaltato fino alla località Massaprofoglio per poi scendere lungo la vallata del Chienti poco ad est di Gelagna Bassa. Qui si percorre a tratti la vecchia SS77 e/o percorsi sterrati paralleli ad essa fino a raggiungere il borgo di Bavareto ed il centro di Serravalle. Da qui, sempre in leggero falso piano in salita si giunge alla piana di Colfiorito fino alla Chiesa Santa Maria di Plestia proprio al confine tra le Marche e l’Umbria. Da qui si ritorna un po' indietro per alcune centinaia di metri per poi salire alla volta della frazione Borgo lungo la SP 20 nucleo Selvapiana e la frazione di San Benedetto Valle. A questo punto le salite sono terminate per rientrare a Pieve Torina passando per Montecavallo sempre su fondo asfaltato.
GreenLife - Loro Piceno, Sant'Angelo in Pontano, Montappone, Massa Fermana, Mogliano
Itinerario ad anello per bici GRAVEL/BDS. Partenza dal centro di Loro Piceno per procedere in discesa fino a località Mossa su fondo asfaltato per poi risalire fino a Mogliano. Da qui con un saliscendi si arriva a Massa Fermana e al successivo centro di Montappone. Si procede poi in direzione Sant’Angelo in Pontano con un impegnativo saliscendi. Da qui rimanendo in quota si rientra a Loro Piceno.
GreenLife - Il passero solitario - Recanati, Porto Recanati, Potenza Picena
Itinerario ad anello per bici da strada con partenza da Porto Recanati nella Riviera del Conero direzione Colline dell’Infinito Leopardiano. Il crinale di contrada Montarice ci porta fuori dal traffico fino alla storica Villa Gigli, residenza che fu del tenore Beniamino Gigli, da qui in breve raggiungeremo Recanati, città del Poeta Giacomo Leopardi che attraversiamo fino al Museo di Casa Leopardi. Ora la strada scende velocemente tra le colline dell’Infinito e la valle del Pensare lungo il fiume Potenza. Una sosta la merita l'Abbazia Romanico/Bizantina di San Firmano prima dell’ascesa a Potenza Picena e la successiva lunga discesa su strada di campagna fino a Porto Recanati
Itinerario ad anello da Matelica direzione Esanatoglia con l’inespugnabile Eremo di San Cataldo, da qui il percorso sale su strada bianca alla forcella di Sant'Angelo e all’Eremo di San Silvestro, ritorniamo sui nostri passi scendendo a Valleremita che con un facile single track ci fa scendere nella valle del fiume Giano che percorriamo sul “sentiero della carta” che ci conduce a Fabriano, dopo breve visita al centro storico si riprende il percorso che sale in direzione area archeologica di “Attidium”. Da qui un su e giù di colline e vigneti ci accompagna a Cerreto d’Esi e Matelica
Percorso che parte dai giardini di Matelica e sale per la bella frazione di Valbona per strada secondaria. Dopo un breve tratto su tratturo (faticoso) ci si immette sulla provinciale di pian dell’elmo. Alle coordinate 43.30380943562172, 13.053752936155481 (seguire traccia) si prende una strada bianca che ci porta diretti alla bellissima faggeta di canfaito. La si attraversa per poi ridiscendere su strada bianca (fare attenzione ai sassi) e bel sentiero tra i boschi fino all’abbazia di roti. Da qui una comoda strada bianca ci porta fino al bel borgo di braccano (paese dei murales) per poi fare ritorno a matelica