Nell'ambito del progetto Viaggio Italiano sono state individuate tre Ciclovie:Ciclovia Adriatica da Fano a Gabicce MareCiclovia delle AbbazieCiclovia Adriatica da Porto Sant'Elpidio a San Benedetto del Tronto
Lanciamo la sfida ai più esperti con l’itinerario per Mountain Bike “Cascate, Romita e Castello”. Il tracciato ad anello è breve ma molto intenso: si snoda per 34 km su fondo stradale misto, per lo più composto da strada bianca e sterrato e completato da alcuni tratti asfaltati, e raggiunge un dislivello di 1043 metri. E’ un viaggio che tocca piccole frazioni di Camerino in provincia di Macerata, alla scoperta di antiche chiese e bellezze naturali incorniciate dalla rigogliosa vegetazione, tipica di questa zona montana incontaminata.
Partiamo per un viaggio nella provincia di Ascoli Piceno, passando dalla costa ai boschi dell’entroterra di Cupra Marittima fino al belvedere di Ripatransone. L’itinerario della Ginestra, parte del comprensorio cicloturistico degli Anelli Piceni, richiede una moderata capacità tecnica ed è perfetto per mountain bike, si snoda per poco più di 25 km su asfalto e strada sterrata presentando un dislivello di 814 metri.
Comincia da Senigallia l’itinerario cicloturistico “Querciabella”, un percorso ad anello di media difficoltà con dislivello di 855 metri che dalla costa s’inoltra nella natura rigogliosa dell’entroterra senigalliese per poi ritornare verso il mare.I 67 km totali del tracciato presentano un fondo quasi completamente asfaltato che in alcuni punti risulta dissestato, per cui è consigliata la bici da gravel per viaggiare nel massimo del comfort.Preparate la bici, si parte!
E’ il momento di partire per un viaggio spettacolare nella natura dell’Appennino umbro-marchigiano, percorrendo un anello di 140 km su strada asfaltata che si snoda all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
L’tinerario del secondo anello di Ancona Rebirth è interamente sviluppato su asfalto per una lunghezza di 80 km. Di difficoltà moderata con dislivello di 1252 metri, il percorso si snoda tra le terre del Verdicchio e dei castelli, un’area dal microclima unico creatosi grazie all’incontro dell’aria fresca di montagna con i venti salmastri del Mare Adriatico.
Escursione guidata sui Prati
di Ragnolo – Comuni di Bolognola, Fiastra e Sarnano (MC)Situati all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, questi prati d’alta quota offrono panorami mozzafiato e un contatto profondo con la bellezza incontaminata della montagna.
Il vasto altopiano, che si estende oltre i 1400 metri di altitudine, è un balcone naturale con panorami spettacolari. Dalle sommità la vista spazia dai Monti Sibillini ai tanti borghi storici che punteggiano le colline marchigiane, fino alla Costa Adriatica.
Difficoltà: “E” (escursionistico - scala C.A.I.)
Dislivello complessivo: 150 m
Sviluppo: 10 km
Durata: 3 h 30 min ca. (solo cammino)
Equipaggiamento individuale richiesto:
• Calzature da escursionismo,
• Pantaloni lunghi, un pile o un maglione, una giacca antivento e un copricapo;
• Zaino (volume sufficiente 15 litri)
• Acqua (almeno 2 litri)
• Alimenti in quantità basate sulle proprie necessità (snack, panino, frutta)
Da non dimenticare a casa :
• bastoncini da escursionismo
• crema solare protettiva
• occhiali da sole
• Indumenti di ricambio da lasciare in auto
L’escursione sarà guidata da uno o più professionisti del Collegio Guide Alpine delle Marche, regolarmente iscritti all’albo e muniti di polizza RC Professionale.
Per informazioni e dettagli inerenti all’attività in programma, contattare la Segreteria del Collegio delle Guide Alpine della Regione Marche dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al +393356844128 (Fabio Miconi)
Partecipazione gratuita. Per partecipare, compilare il form di iscrizione a questo link: https://www.guidealpinemarche.com/eventi/escursione-guidata-sui-prati-di-ragnolo-comuni-di-bolognola-fiastra-e-sarnano-mc/
Escursione dal borgo storico di Mondolfo al lungomare di Marotta: una camminata tra il saliscendi piacevole delle colline per una immersione nel paesaggio rurale di questo territorio con viste panoramiche sulle montagne dell’Appennino e, soprattutto, sul mare Adriatico. Rientro a Mondolfo con le auto lasciate a Marotta.
Punti di interesse: Campagna, Mondolfo, Marotta, Mare, Panorami
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19.00 di venerdì 25 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Prezzo adulti: gratis
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Turistica
Dislivello: 100 m
Tempo di percorrenza effettivo: 2 h
Lunghezza: 7 km
- Requisiti richiesti
Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate,
In questa escursione ci immergeremo nelle faggete e nei panorami delle montagne pesaresi: da Fonte Luca arriveremo sulla seconda cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Acuto! Una bella, panoramica e faticosa escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose, gli ambienti caratteristici del “monte gemello” del Catria! E per chi vuole, gran finale al Birrificio del Catria per una tappa rigenerante.
Punti di interesse: Appennino, Montagna, Faggeta, Pascoli, Panorami, Birra artigianale.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presente
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 26 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro sabato 26 luglio alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico.
Prezzo adulti: 22 €
Prezzo bambini: 17 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Escursionistica
Dislivello: 770 m
Tempo di percorrenza effettivo: 3:30 ore
Lunghezza: 13 km
- Requisiti richiesti
Non essere alla prima esperienza in montagna, Avere buona preparazione fisica,
Facile escursione al San Bartolo lungo i sentieri da Colombarone al “Tetto del Mondo”, ottimo punto panoramico da dove godere dello spettacolo cromatico del tramonto! Prima di arrivare cammineremo attraverso il paesaggio rurale, attivamente coltivato fino al secolo scorso fino ai limiti del mare, tra campi coltivati e piccole selve, fino alla falesia del San Bartolo. Dopo lo spettacolo e i colori del tramonto, torneremo al punto di partenza tra le suggestive ombre della sera, camminando su tratti panoramici della falesia, costeggiando Vallugola e con viste sul castello di Gradara.
Punti di interesse: Tramonto, Falesia, Paesaggio rurale, Panorami
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 27 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro domenica 27 luglio alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico.
Prezzo adulti: 15 €
Prezzo bambini: 10 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Turistica
Dislivello: 200 m
Tempo di percorrenza effettivo: 1:30 h
Lunghezza: 5 km
- Requisiti richiesti
Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate,
Facile e piacevole escursione ad anello nella parte sommitale del Monte Conero tra brezza del mare e l'ombra del bosco. Lungo i sentieri del "monte dei corbezzoli" saremo circondati dalla macchia mediterranea e da panorami verso Appennino e Sibillini e a picco sul mare verso la baia di Portonovo. Durante la camminata, infatti, faremo varie soste, come alle Incisioni Rupestri e al belvedere di Pian Grande, per ammirare gli stupendi paesaggi che si possono godere da questa montagna sul mare e scorgere il velocissimo volo del Falco pellegrino!
Punti di interesse: Panorami, Falesia, Macchia mediterranea, Biodiversità.
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Trasporto: mezzi propri
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 28 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro lunedì 28 luglio alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico.
Prezzo adulti: 18 €
Prezzo bambini: 13 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Turistica
Dislivello: 230 m
Tempo di percorrenza effettivo: 1:30 h
Lunghezza: 6 km
- Requisiti richiesti
Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate, Questa proposta è adatta a tutti,
Emozionante escursione dal suggestivo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle più belle montagne di Frasassi, verso le ultime ore del giorno, lungo sentieri circondati da boschi e paesaggi mozzafiato. La magia dei colori del tramonto unita a quella del bosco e dei panorami renderanno splendido il già bellissimo paesaggio!
Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Gola di Frasassi, Storie e Leggende.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 29 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro martedì 29 luglio alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico.
Prezzo adulti: 15 €
Prezzo bambini: 10 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Turistica / Escursionistica
Dislivello: 250 m
Tempo di percorrenza effettivo: 1:30 h
Lunghezza: 6 km
- Requisiti richiesti
Non essere alla prima esperienza in montagna, Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate,
Imperdibile escursione al Parco del Conero: con una comoda camminata, si raggiunge prima lo spettacolare Passo del Lupo e il suo meraviglioso panorama sulle Due Sorelle, poi si scende alla Spiaggia di San Michele e Sassi Neri per un rigenerante e rifrescante bagno nelle acque cristalline del Conero. Rientro alle auto camminando all'ombra di una pineta.
Punti di interesse: Panorami, Macchia Mediterranea, Due Sorelle, Leggende, Spiaggia di San Michele
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 30 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro mercoledì 30 luglio alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico.
Prezzo adulti: 18 €
Prezzo bambini: 13 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Turistica / Escursionistica
Dislivello: 350 m
Tempo di percorrenza effettivo: 2:30 h
Lunghezza: 9 km
- Requisiti richiesti
Non essere alla prima esperienza in montagna, Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate,
Piacevole "scampagnata" nelle colline senigalliesi: percorso ad anello lungo strade sterrate e sentieri tra campi coltivati, un antico e piccolo bosco, siepi, oliveti e il castello medievale di Roncitelli. Non mancheranno viste panoramiche che spaziano dal mare e dal Monte Conero alle montagne degli Appennini! Al termine della passeggiata, tra luci e colori del tramonto, saremo ospiti del Frantoio Lugliaroli per un apericena con prodotti gastronomici locali e un calice di vino.
Punti di interesse: Castello di Roncitelli, Frantoio Lugliaroli, Apericena, Panorami, Paesaggio rurale.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 31 luglio.
L'escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro giovedì 31 luglio alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico.
Prezzo adulti: 15 €
Prezzo bambini: 10 €
- Info e prenotazioni
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
- Dettagli utili
Grado di difficoltà di tipo Turistica
Dislivello: 200 m
Tempo di percorrenza effettivo: 1:30 h
Lunghezza: 5,5
- Requisiti richiesti
Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate.