×
menuclose
Esperienze
21/7/2025
Venerdì 18 luglio si è svolta a Jesi (AN) la cerimonia di consegna delle Bandiere Gialli FIAB. 
15/7/2025
La Regione promuove il turismo montano e la diffusione della cultura della sicurezza in montagna.
7/3/2025
Nell'ambito del progetto Viaggio Italiano sono state individuate tre Ciclovie:Ciclovia Adriatica da Fano a Gabicce MareCiclovia delle AbbazieCiclovia Adriatica da Porto Sant'Elpidio a San Benedetto del Tronto
4/7/2024
Scopri l'arte in Bici!
4/7/2024
“La rete dei ComuniCiclabili cresce ancora, grazie al consolidato rapporto di collaborazione e fiducia tra FIAB e amministrazioni sul territorio. Le migliori innovazioni nel nostro Paese arrivano dalle comunità locali che, attraverso la scelta dei propri rappresentanti, esprimono sempre di più il desiderio di cambiare in meglio lo spazio delle proprie città – dichiara Alessandro Tursi, Presidente FIAB
22/3/2022
Lanciamo la sfida ai più esperti con l’itinerario per Mountain Bike “Cascate, Romita e Castello”. Il tracciato ad anello è breve ma molto intenso: si snoda per 34 km su fondo stradale misto, per lo più composto da strada bianca e sterrato e completato da alcuni tratti asfaltati, e raggiunge un dislivello di 1043 metri. E’ un viaggio che tocca piccole frazioni di Camerino in provincia di Macerata, alla scoperta di antiche chiese e bellezze naturali incorniciate dalla rigogliosa vegetazione, tipica di questa zona montana incontaminata.
18/3/2022
Partiamo per un viaggio nella provincia di Ascoli Piceno, passando dalla costa ai boschi dell’entroterra di Cupra Marittima fino al belvedere di Ripatransone. L’itinerario della Ginestra, parte del comprensorio cicloturistico degli Anelli Piceni, richiede una moderata capacità tecnica ed è perfetto per mountain bike, si snoda per poco più di 25 km su asfalto e strada sterrata presentando un dislivello di 814 metri.
15/2/2022
Comincia da Senigallia l’itinerario cicloturistico “Querciabella”, un percorso ad anello di media difficoltà con dislivello di 855 metri che dalla costa s’inoltra nella natura rigogliosa dell’entroterra senigalliese per poi ritornare verso il mare.I 67 km totali del tracciato presentano un fondo quasi completamente asfaltato che in alcuni punti risulta dissestato, per cui è consigliata la bici da gravel per viaggiare nel massimo del comfort.Preparate la bici, si parte!
28/12/2021
E’ il momento di partire per un viaggio spettacolare nella natura dell’Appennino umbro-marchigiano, percorrendo un anello di 140 km su strada asfaltata che si snoda all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
17/12/2021
L’tinerario del secondo anello di Ancona Rebirth è interamente sviluppato su asfalto per una lunghezza di 80 km. Di difficoltà moderata con dislivello di 1252 metri, il percorso si snoda tra le terre del Verdicchio e dei castelli, un’area dal microclima unico creatosi grazie all’incontro dell’aria fresca di montagna con i venti salmastri del Mare Adriatico.