La prima parte del percorso è collinare ed è possibile ammirare grandi vedute sia sulla collina marchigiana che sui Sibillini. Dal km 38, Piantipiega, ci si dirige verso le Gole del Fiastrone, uno degli ambienti più naturali e spettacolari dei Monti Sibilini. Qui il paesaggio muta rapidamente, con scorci montani e tornanti che si risale fino a Fiastra.
Da qui si sale ancora verso Bolognola, scorgendo le principali vette dei Sibillini e le aperture verso la valle del Fiastrone e del Fargnio. Arrivando a Pintura è possibile ammirare la parte nord dei monti Sibillini con paesaggi che rigenerano l'anima. Proseguendo si arriva al famoso Valico della Maddalena con il bellissimo balcone panoramico sopra tutte le Marche; si scorge il mare con un'apertura sull'Adriatico che va dal Conero fino a San Benedetto.
Da qui, in discesa, si va velocemente da Sassotetto fino a Sarnano, ripercorrendo nel verso opposto la famosa salita Sarnano – Sassotetto, scoglio di diverse Tirreno-Adriatico ed inserita tra le 10 più belle salite nella graduatoria Red Bull.
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre