×
menuclose
Anelli Piceni
Immergiti nell'incredibile biodiversità del medio-piceno

Informazioni utili

Presso gli uffici di informazione turistica di Cupra Marittima e Ripatransone potranno essere reperite le informazioni relative al comprensorio ed ai servizi offerti. Le guide turistiche sono a disposizione per illustrare le peculiarità culturali ed ambientali del territorio. Inoltre, potranno essere richieste informazioni sulle aziende agricole e le cantine vitivinicole, con la possibilità di prenotare visite e degustazioni.

Comuni

Downloads e video

Il comprensorio cicloturistico degli ANELLI PICENI si sviluppa all'interno di un territorio dalle spiccate qualità paesaggistiche, nei territori comunali di Cupra Marittima, Massignano e Ripatransone. L'area, sito di interesse comunitario e zona floristica protetta, è ricompresa nei crinali che si sviluppano tra i torrenti Menocchia e Tesino ed è attraversata da una rete di percorsi che collegano l'area interna con il litorale, tra boschi e vegetazione tipica della macchia mediterranea. Il nome del comprensorio richiama le radici storiche del territorio, abitato fin dall'epoca preromana dai Piceni, popolazione a cui si riconducono i numerosi ritrovamenti archeologici condotti proprio nell'area interessata dai sentieri; tra il materiale rinvenuto spiccano le Armille, gli anelloni ornamentali simbolo della civiltà picena.

I percorsi si estendono all'interno di un range altimetrico che va da 0 a 500 m di quota e si adattano prevalentemente alla percorrenza su MTB, eMTB e Gravel. La morfologia del comprensorio risulta molto tormentata per la presenza di ripidi pendii, vallette laterali e pareti rupestri. A fare da sfondo agli anelli, non solo fitte aree boscose e garighe ma anche aree a forte vocazione agricola in cui spiccano uliveti e vigneti. Il territorio attraversato si distingue per il patrimonio culturale di pregio, disseminato nell'intera estensione dei comuni coinvolti. Di interesse è inoltre la proposta enogastronomica delle aziende agricole e dei ristoratori locali.

IAT CUPRA MARITTIMA

• Telefono: 0735 779193
• WhatsApp: +39 353 410 6942
• Email: data.prolococupramarittima@gmail.com, prolococupra@gmail.com
• Facebook: @prolococupramarittima
• Instagram: @visitcupramarittima
• Web: https://www.prolococupramarittima.it

IAT RIPATRANSONE

• Telefono: 0735 99329
• Email: ufficioturismo@comune.ripatransone.ap.it
• Facebook: facebook.com/visitripatransone
• Instagram: @visitripatransone
• Web: www.comune.ripatransone.ap.it
Scopri cosa fare
Caricamento mappa...
Filtra i risultati
Tipo percorso

 

 

 

Monstra i punti di interesse

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I percorsi associati
Tutti i percorsi di questo territorio