×
menuclose
Museo “Arte, Storia e Territorio”
Tipologia
Cultura
Sentieri associati:
Località
Questo museo si trova nel piccolo borgo di Genga e raccoglie opere d'arte, oggetti di culto di proprietà della Parrocchia di San Clemente e di altre chiese che ne fanno parte. Il percorso racconta i sentimenti religiosi della comunità e si sofferma sulle opere di Antonio di Fabriano, straordinari capolavori del Rinascimento marchigiano. 

Il Museo “Arte, Storia e Territorio” nel piccolo borgo di Genga vuole raccontare la straordinaria storia di questo territorio incastonato tra le montagne e caratterizzato dalla presenza della Gola di Frasassi e delle sue cavità carsiche, luoghi che racchiudono un patrimonio di straordinario interesse non solo geologico e naturalistico ma anche storico e culturale. Il museo, inaugurato lo scorso 24 ottobre 2015, si apre con la Sala del Territorio che presenta, attraverso la suggestione delle immagini, la valenza ambientale, storica, artistica e culturale di Genga e del suo territorio.

In particolare, come filo conduttore del Museo è stato scelto il tema della sacralità “dalla Venere del Paleolitico alla Madonna con il Bambino” attraverso due reperti di grande importanza e suggestione che ben documentano la continuità tra i culti preistorici e la venerazione cristiana, evidente soprattutto nella Grotta della Beata Vergine di Frasassi da dove proviene sia la statuetta paleolitica, esposta al Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona, sia l’immagine marmorea della Vergine con il Bambino, uscita dalla bottega del Canova, originariamente venerata all’interno della chiesa fatta erigere, nel XIX secolo, dal papa originario di Genga, Leone XII, all’ingresso della grotta.


Telefono: 0732 97211
E-mail: grotte@frasassi.com
Sito web: http://www.frasassi.com
1/4-30/9: 10.30-13.30/15-18; 1/10-31/3: mar-sab 10.30-13.30, dom. e fest.10.30-13.30/15-18
Caricamento mappa...