×
menuclose
275
22^ Tappa Viae Sancti Romualdi: Chiaserna – Fonte Avellana
Difficoltà
E - Escursionistico
Tipo di percorso
 Trekking
Lunghezza
13,8 Km
Fondo percorso
-
Altitudine minima
485 Mt
Altitudine massima
1370 Mt
Dislivello
0 Mt
Downloads

22^ Tappa Viae Sancti Romualdi: Chiaserna – Fonte Avellana.

Il primo tratto si svolge all’interno del paese di Chiaserna, su strada asfaltata, affiancata dalle caratteristiche abitazioni che fanno da cornice. Superata la zona chiamata Malecchie la strada diventa una sterrata (Via Piana) che raggiuge la SP50 per riuscire in circa un Km a prendere a sinistra il Cai 253 il quale in breve supera il rifugio Ca Strada e raggiunta ex cava si prende il sentiero Cai 252a che sale in diagonale lungo il versante, costeggiando anche alcune caratteristiche roccette. Si incrocia la strada lasciata per 2 volte e in quest’ultima abbandoniamo il sentiero Cai continuammo un tratto con la strada perché molto  panoramica teniamo sempre la destra finché incontriamo di nuovo il sentiero Cai 252a.Lo  riprendiamo per raggiungere  la sterrata con di fronte il Rifugio Boccatore. Oltrepassiamo quest’ultimo e saliamo nel sentiero Cai 289 lungo la bella faggeta che conduce alle praterie di Pian d’Ortica. Qui si può godere di un meraviglioso panorama verso il versante nord-est, la parte marchigiana del M.Catria e, più lontano, verso i monti del Furlo e nelle belle giornate il Mar Adriatico. Si attraversa la strada tenendoci vicino ad essa si entra nel bosco con lo stesso sentiero e prima di raggiungere Costa Calecchie prendiamo un sentierino che inizia a scendere inizialmente in maniera impegnativa, in un bosco ceduo per raggiungere le sorgenti del Cesano, una zona aspra ma di rara e incontaminata bellezza. Si continua passando sotto la Balza dell’Aquila ci troviamo sotto prati sommitali del Monte Catria un luogo particolarmente incantevole per la vista che si può avere sulle pareti rocciose a strapiombo. Raggiunta la strada le Scalette la prendiamo a sinistra per raggiungere la grotta di San Pier Damiani luogo di grande spiritualità camaldolese dove il silenzio regna padrone. Qui il santo era solito rifugiarsi per ritirarsi in preghiera e recuperare l’elevazione della mente a Dio. Si ritorna indietro ma alla prima curva si prende a sinistra il sentiero che scende al monastero di Fronte Avellana regalandoci bellissime panoramiche sullo stesso.

Periodo consigliato: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
-
Caricamento mappa...
Filtra i Punti di Interesse
Vicino a te
Altri percorsi nelle vicinanze