È dalla tomba di san Francesco, Patrono d’Italia, che inizia cammino. Uscendo dal centro storico di Assisi ci si dirige sotto le pendici del monte Subasio (1.290 m). Il monte, famoso per il suo profilo a “dorso di tartaruga”, è stato sempre visto come luogo di misticismo e sacralità, tradizione confermata dai numerosi eremi benedettini e francescani. Grazie a carrarecce e sterrati circondate da olivi, si oltrepassa la Fonte di San Francesco, fino a raggiungere il centro medioevale di Spello. Qui è possibile trovare ristoro, anche alla chiesa di Santa Maria Maggiore con a disposizione diversi servizi per pellegrini come bagni, piccolo refettorio, fonte d’acqua e ufficio timbri credenziali.Da qui si procede con un tratto abbastanza pianeggiante fino a Foligno. Oltrepassato il ponte della Liberazione si raggiunge il centro della città e le varie strutture di accoglienza, ma sarà qui che avrà inizio la seconda tappa.
Dal ponte della Liberazione di Foligno si scende sull’argine erboso del fiume Topino attraversando un tratto ricco di pozze, cascatelle, cigni e anatre selvatiche. Tramite strade sterrate, che fanno respirare l’aria di campagna e visitare antichi frantoi, si attraversa prima Scanzano poi Belfiore fino a raggiungere le Cascate del Menotre. Il sentiero si arriccia sullo sperone di montagna toccando i vari salti del fiume Menotre ed entra dal basso nel borgo di Pale fino alla piccola piazza del Castello dove sarà possibile trovare delle panchine e un fontanile d’acqua fresca per rigenerarsi dopo lo strappo in salita. Da qui si prosegue passando per la frazione Ponte Santa Lucia, la piazzetta di Sostino, e tra sterrate e mulattiere si attraversa il lungo tratto di pascoli assolati che conducono allo storico valico di Colfiorito, che ha permesso per secoli di attraversare l’Appennino. Attraversata una chiusa conosciuta come l’inghiottitoio del Molinaccio, con ruderi di un vecchio mulino del XVI secolo, si giunge al paese.
Cammini Lauretani - Tappa 1 da Assisi a SpelloLa prima tappa del nostro cammino inizia nella città di Assisi, località collinare dell'Umbria in Italia centrale, è celebre come luogo di nascita di San Francesco, uno dei principali patroni italiani. Nella basilica di San Francesco potrete ammirare gli affreschi risalenti al Duecento, raffiguranti la vita di San Francesco, attribuiti a maestri come Giotto e Cimabue. La cripta custodisce il sarcofago in pietra del Santo. Continueremo il percorso verso Loreto, prendendo la strada che ci conduce a Spello, un'affascinante borgo, noto per la sua architettura medievale e la sua tradizione floristica, in particolare durante l'evento "Infiorata di Spello" in cui le strade vengono decorate con elaborati tappetti floreali.
Cammini Lauretani - Tappa 2 da Spello a Colfiorito
Cammini Lauretani - Tappa 2 da Spello a Colfiorito Per continuare la via Lauretana, dopo aver lasciato Spello, attraverseremo Foligno, centro strategico e punto di snodo della Regione umbra. Successivamente ci dirigeremo verso la collina di Treggio, scenderemo a Belfiore e ci riconnetteremo alla via Postale presso il Sasso di Pale, dove troveremo l'incantevole eremo di Santa Maria di Giacobbe in una cavità rocciosa. La seconda tappa si conclude a Colfiorito, dove troveremo l'omonima Piana di Colfiorito: importante riserva naturale caratterizzata da un ecosistema unico che comprende laghi, boschi e prati.