×
menuclose
Castel di Lama
Tutte le informazioni su questo comune

Il nome è legato al torrente Lama a Est del territorio e al Castello che dominava dalla collina il corso d’acqua e le importanti vie di comunicazione. In epoca romana vide sorgere ville e insediamenti ed una cisterna romana si trova ancora in via Colle Cese. Nel medioevo fu feudo della famiglia ascolana degli Odoardi alla quale appartenne Villa Seghetti-Panichi, un fortilizio militare difensivo su cui fu costruita nel 1700 una Dimora Storica.

Di notevole interesse è, a Piattoni, la chiesa di Santa Maria in Mignano (già Santa Maria in Lama), iniziata nel 1506, è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli successivi e ha assunto un aspetto a metà tra il tardo barocco e il neoclassico; nel suo interno è custodita una croce in rame dorato su supporto ligneo di scuola marchigiana cinquecentesca. Nella medesima località si trovano antichi edifici comunali risalenti ai secoli XVI e XIX.

Le numerose ville signorili che costellano il territorio comunale rappresentano grandiosi esempi di architettura civile settecentesca. Esse determinarono un caratteristico sviluppo a mosaico, denominato Ville della Lama.

Cippi miliari dell’antica via Salaria sono ancora visibili ai margini dell’abitato.

Tra le testimonianze storico-artistiche presenti, meritano una visita la chiesa di S.Maria degli Angeli nella frazione di Villa Chiarini (1693- 1695), la chiesa di S.Antonio a Villa S.Antonio (1974), la Villa Seghetti-Panichi ex Odoardi e i vari Oratori signorili.

A Villa Sambuco è stata dedicata una targa in memoria dei 16 concittadini ribelli fucilati dalle truppe napoleoniche nel 1799.

Si ricorda anche la Raccolta d’Arte Contemporanea "Arte On", un museo nato nel 2001 grazie all'intervento dagli artisti Vittorio Amadio e Marisa Marconi i quali hanno ristrutturato parte del complesso ex Sacet a Castel di Lama per farne sede della propria collezione di opere d'arte contemporanea di artisti locali, regionali, nazionali ed internazionali.

La rievocazione storica “Insediamento del Podestà e Palio della Balestra” si celebra, insieme alla fiera ed alla festa del SS. Crocifisso, il primo sabato di Settembre di ogni anno: tra dame, capifamiglia, fanti ed arcieri si rivive l’insediamento del Podestà e dei Massari e il dono della balestra con successivo torneo cavalleresco della Quarta.

Scarica la lista delle strutture

RESIDENZA STORICA SEGHETTI PANICHI SRLS (RESIDENZA D'EPOCA)

Indirizzo: Castel di Lama, VIA SAN PANCRAZIO 4

E-mail: info@seghettipanichi.it; info@studioforti.org

Telefono: 073643299

Sito web:

Servizi:
Disciplinari: Family

BORGO STORICO SEGHETTI PANICHI

Indirizzo: Castel di Lama, via San Pancrazio 1

E-mail: info@seghettipanichi.it

Telefono: 0736812552

Sito web: https://www.seghettipanichi.it

Servizi: Attrezzi Pronto Soccorso, Accettazione Gruppi, Phon, Camera con balcone, Supplemento doppia uso Singola, Aria condizionata, Accessibili a persone con disabilità motoria, Camere Singole, Pronto Soccorso, Baby Sitting, Telefono , Altri Servizi e Impianti, Supplemento Vano Soggiorno, Cassaforte, Aria Condizionata con Impianto non Centralizzato, Camere Doppie, Posta, Servizio Fotocopie, Telefono in camera, Supplemento letto Aggiunto, Cassetta sicurezza, Lavatura e Stiratura Biancheria, Telefono in camera (Centralino), Supplemento Cane, TV, Collegamento Internet, Frigo bar, Aria condizionata in Locali Comuni, Riscaldamento, Servizio FAX, Asciugacapelli,
Disciplinari: Family
Caricamento mappa...
Filtra i risultati
Tipo percorso

 

 

 

Mostra i punti di interesse

 

I percorsi associati
Tutti i percorsi di questo territorio