La chiesa di San Francesco è un monumento italiano, sito nella città di Fano.
Si tratta di uno dei più antichi monumenti della città e risale, all'incirca, alla seconda metà del XIII secolo d.C. Si trova in una delle vie adiacenti alla piazza XX Settembre e in sé racchiude numerosi stili artistici, evidenza dei vari periodi storici dei quali porta i segni.
Con l'emanazione della bolla papale di papa Alessandro IV, il 26 aprile 1255, si ha la prima notizia della costruzione della chiesa, del convento di San Francesco e dell'arrivo dell'ordine francescano nella città. Nella bolla veniva concessa l'indulgenza plenaria a tutti coloro che avessero finanziato i lavori. Nel 1284 un'altra bolla, emanata da Bonomo, vescovo di Fano, rinnovò l'indulgenza ai finanziatori.
ARCHITETTURA:
La chiesa di San Francesco fu ristrutturata nel XIX secolo dagli architetti Arcangelo Innocenzi e Giuseppe Ferroni che conservarono la muratura perimetrale del fronte e del fianco destro di ordine medievale e anche quella del fianco sinistro. Modificarono al decorazione interna e l'altezza del tempio, ora sopraelevato rispetto al livello delle case.
Nel 1930, a causa del terremoto, venne abbattuto il tetto della chiesa costruito da Innocenzi.
La struttura semplice è evidenziata dall'uso dei mattoni nella costruzione. L'impianto a navata unica è ancora visibile ed è possibile vedere ancora i suoi tratti neo-classici grazie alle colonne corinzie conservate fino ad oggi.
All'inizio dell'aula della chiesa, all'interno di una nicchia sul lato destro, vi è collocata la tomba della figlia di Ferroni, Maddalena, oggi in avanzato stato di degrado. Il monumento funebre,opera di Giovanni Gai, presenta forme neo-classiche e, al centro, un medaglione raffigurante il volto della defunta.
Telefono: 0721 887 400-401
Sito web: www.turismofano.com