Tre giorni di avventure alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nello spettacolare contesto del lago di Fiastra, con escursioni tra boschi e panorami eccezionali, divertendoci al parco avventura con percorsi sospesi sopra gli alberi e teleferiche sopra il lago, acquatrekking nel fiume e godendo dei prodotti della cucina tipica locale.
27 luglio (giorno 1) Luogo di ritrovo: San Lorenzo al Lago di Fiastra (MC) ore 14:30 Le Lame Rosse, il piccolo canyon rosso dei Sibillini Uno dei più famosi itinerari dei Sibillini e delle Marche, tanto semplice quanto meraviglioso, nei pressi dello splendido lago di Fiastra. L'itinerario parte dalla diga, con splendide vedute sul lago e sulla valle del Fiastrone e prosegue poi quasi sempre all’ombra all'interno della lecceta. Scopriremo gli alberi presenti in questa valle e la storia dei carbonai che hanno vissuto all'interno di questi boschi lavorando sodo per ottenere il carbone utilizzato in tutta la valle dalle attività artigianali principali. Giunti infine alla formazione delle Lame Rosse e scopriremo i segreti della loro origine. Ritorno sullo stesso itinerario. Caratteristiche itinerario Lunghezza: 8 km Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:20 ore Dislivello: 350 m Difficoltà: Turistica / Escursionistica Trasferimento in Agriturismo e sistemazione Cena
28 luglio (giorno 2) Colazione spostamento in auto a Bolognola (20 minuti) Sul sentiero dell'Aquila Una facile escursione partendo dalla piazza di Bolognola, piccolo e splendido comune a 1.070 m di quota, il più alto delle Marche. L’itinerario passa nei pressi dell’area faunistica del camoscio appenninico che con un po’ di fortuna è possibile vedere, e sale all’interno del bosco fino a raggiungere la Fonte dell’Aquila, zona caratterizzata da spettacolari panorami sulla valle e sulle montagne circostanti. Ritorno per lo stesso itinerario. Caratteristiche itinerario Lunghezza: 8 km Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2 ore Dislivello: 300 m Difficoltà: Turistica / Escursionistica Pranzo a Bolognola (menu alla carta) Nel primo pomeriggio spostamento in auto (10 minuti) al lago di Fiastra Parco Avventura e percorsi sospesi Percorsi e attività sugli alberi (ponti tibetani, ecc.) e una super teleferica che attraversa il lago di Fiastra!. Al termine relax e bagno al lago Rientro in struttura Breve trasferimento per la cena in agriturismo tipico
29 luglio (giorno 3) Colazione e alle 9.00 spostamento in auto (25 minuti) Acqua Trekking sul fiume Fiastrone Un’avventurosa e divertente escursione con piedi e gambe a mollo nelle fresche acque del fiume Fiastrone, percorreremo un tratto del fiume immersi nelle rocce e nella vegetazione caratteristica di questo ambiente. I più coraggiosi (acqua bella fredda!) potranno anche fare delle immersioni con tutto il corpo nei punti dove c'è più acqua. Pranzeremo in una piccola spiaggetta naturale.Fine attività ore 14.00. Saluti Caratteristiche itinerario Lunghezza: 3,5 km Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 ore Dislivello: 100 m Difficoltà: Turistica / Escursionistica
Info e prenotazioni Organizzazione tecnica Passamontagna Viaggi - info@passamontagnaviaggi.it - Marta: 333.4310165 Prezzo adulti: 310 € Prezzo bambini: 200 € -
Info e prenotazioni Guida: Tommaso Fagiani telefono: 333.8358.195 e-mail: tommaso@passamontagna.org -
Dettagli utili Grado di difficoltà di tipo Turistica / Escursionistica Dislivello: 300 m Tempo di percorrenza effettivo: 3 h Lunghezza: 7 km -
Requisiti richiesti Essere un po' allenati alla camminata ,