×
menuclose
Monte Catria e Monte Acuto: dalle due vette alla birra!
Dove si trova
Cantiano
Via Monte Catria, 40, 61044 Chiaserna PU, Italia Bar Panificio K2, ore 9:00
Quando
Date non disponibili. Attività svolta
L'attività si svolgerà all'aperto
Lingue:
Downloads

Escursione lunga e impegnativa nel massiccio del Catria! Con una sola camminata arriveremo sulle due cime più alte dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Catria e l’Acuto! Una bella escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose: una faticaccia… ma riuscirci sarà una gran soddisfazione! E per chi vuole reintegrare i sali minerali persi durante il cammino, a fine escursione tappa al Birrificio del Catria con le loro ottime birre artigianali!

Percorso: Casetta Mochi - Le Gorghe - Prati delle Cotaline - M. Acuto - Infilatoio - M. Catria - Fonte del Faggio - Bocca della Valle. Trasporto: mezzi propri L'escursione non è valida per la Passamontagna Card!

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale) Quota minorenni: 15 € Quota birra: consumazione libera al Birrificio del Catria (birra artigianale e cibo locale)

Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 di sabato 15 agosto. L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per prenotazioni: Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Per informazioni: Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Prezzo adulti: 20 € (servizio guida ambientale) Prezzo bambini: 15 € -

Info e prenotazioni Guida: Niki Morganti telefono: 3286762576 e-mail: niki@passamontagna.org -

Dettagli utili Grado di difficoltà di tipo Escursionistica Dislivello: 900 m Tempo di percorrenza effettivo: 4:30 ore Lunghezza: 16 km -

Requisiti richiesti Avere buona preparazione fisica,

Leggi tutto
Nota COVID-19 * Durante l’escursione mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante il tour ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 mt). * Portare igienizzante per le mani a base alcolica. * Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione. * In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all'escursione. * Obbligatorio lasciare nome, cognome e numero di cellulare per compilare l’elenco delle presenze da conservare per un periodo di 14 giorni. * In caso la probabilità di mal tempo fosse elevata, il tour verrà annullato, per non rischiare di doversi riparare in luoghi chiusi creando situazioni di assembramento.
Caricamento mappa...