Escursione impegnativa nelle montagne pesaresi: anziché andare sulla croce del Monte Catria, arriveremo sulla seconda cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Acuto! Una bella escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose, gli ambienti caratteristici del monte gemello del Catria!
Ritrovo 1: Senigallia (AN), Bar Paola, Via Bruno 22, ore 7:30
Ritrovo 2: Chiaserna (PU), Bar Forno K2, Via Monte Catria 40, ore 9.00
Percorso: Fonte Luca - Casetta Mochi - Le Gorghe - Cotaline - Monte Acuto - Infilatoio - Fonte del Faggio - Bocca di Valle - Fonte Luca. Fine escursione: ore 16.00 ca.
Lunghezza: 14 km. Dislivello: 850 m circa. Difficoltà: escursionistico Trasporto: mezzi propri
L'escursione non è valida per la Passamontagna Card! Quota escursione: 20 € Quota scontata: 15 €
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 di sabato 18 luglio. L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per prenotazioni: Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Per informazioni: Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca leggera, cappello con visiera, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, cioccolata, frutta secca e kway. Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Nota COVID-19 * Durante l’escursione mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante il tour ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 mt). * Portare igienizzante per le mani a base alcolica. * Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione. * In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all'escursione. * Obbligatorio lasciare nome, cognome e numero di cellulare per compilare l’elenco delle presenze da conservare per un periodo di 14 giorni. * In caso la probabilità di mal tempo fosse elevata, il tour verrà annullato, per non rischiare di doversi riparare in luoghi chiusi creando situazioni di assembramento.