×
menuclose
Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
Tipologia
Località
Già nel 971 sembra sorgesse sul luogo una chiesetta. Il vasto territorio, compreso tra il fiume Chienti e il Fiastra, fu donato nel 1142 dal signore del luogo, il duca di Spoleto Guarniero II, all'abate Bruno, guida dei monaci cistercensi, e ad un gruppo di dodici monaci, per lo più francesi e provenienti dall'Abbazia di Chiaravalle di Milano, affinché vi edificassero un complesso abbaziale. 
Già alla fine dello stesso anno arrivarono i monaci che subito iniziarono la costruzione dell'Abbazia, impiegando materiale proveniente dai resti della vicina città romana di Urbs Salvia, distrutta dai Visigoti di Alarico nel 408-409, e allo stesso tempo iniziarono una lunga opera di bonifica del boscoso territorio.Nel XIII secolo l'abbazia giunge all'apice del successo, con la presenza di circa 200 monaci. 
Arrivando a controllare fino a 33 tra chiese e monasteri e occupando ormai gran parte del territorio maceretese fino ad arrivare a Numana; i cistercensi di Fiastra fanno la loro comparsa sui mercati locali iniziando a primeggiare anche in altre attività come quella marittima, mercantile, creditizia e culturale, legata quest'ultima alla vita dello Scriptorium. 
La sua storia è testimoniata e documentata delle 3194 pergamene delle "Carte Fiastrensi", conservate presso l'Archivio di Stato di Roma.
Si può visitare il Museo dell'abbadia. 

Sono inoltre visitabili:
  • il chiostro con la sala del Capitolo, dove i monaci si riunivano ogni giorno a leggere un capitolo della Regola di san Benedetto;
  • le cantine, fatte costruire dai Gesuiti, dove è stato allestito il Museo del Vino;
  • la sala delle oliere, usata anticamente per la conservazione dell’olio e che oggi ospita la Raccolta Archeologica con reperti provenienti da Urbs Salvia;
  • il cellarium, grande magazzino del monastero
  • il refettorio dei conversi dove si possono ammirare colonne e capitelli recuperati da Urbs Salvia.

Notevole il Palazzo Giustiniani Bandini del XIX secolo con il suo giardino all’inglese.

UFFICIO INFORMAZIONI - prenotazione visite guidate 

tel. 0733202942

fax 0733205042

Telefono: 0733202942
E-mail: info@meridianasrl.it
Sito web: www.abbadiafiastra.net
L'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ha la sua chiesa (parrocchia della Diocesi di Macerata) aperta tutti i giorni, dalle ore 7,15 alle ore 19,00.
Caricamento mappa...