Partiamo dalla località La Cona di Coperso per imboccare uno sterrato in discesa. Siamo nella valle
del fiume Castellano, costeggiamo il corso del fiume fino ad arrivare al lago di Castel Trosino,
piccolo borgo arroccato su un enorme masso di travertino in posizione scenografica. Da qui, un
tuffo indietro nel tempo vi porterà, in località Santo Stefano, nella famosa necropoli longobarda,
scoperta alla fine del XIX secolo. Dopo una sosta al Rifugio Paci per rifocillarsi, si prosegue fino a
Colle San Marco e si raggiunge l’Eremo di San Marco, antichissimo romitorio letteralmente
aggrappato alla parete rocciosa. Fu scelto nel XIII secolo dai monaci cistercensi quale sito ideale
per la meditazione e contemplazione. Da qui percorriamo il sentiero storico che ci permette di
rientrare direttamente ad Ascoli Piceno, nell quartiere di Porta Cartara. Attraversando l’omonimo
ponte e il quartiere della Piazzarola siamo di nuovo al punto di partenza: la meravigliosa piazza del
popolo!
Tempo di percorrenza:
6
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre