L’itinerario si snoda nel cuore della bassa Val Metauro: caratterizzata da rilievi più dolci rispetto alla parte alta, digrada progressivamente verso il mar Adriatico. Qui, a 235 metri sul livello del mare, si incrocia l’antico comune di Cartoceto, immerso fra ulivi e campi coltivati. La leggenda vuole che la cittadina fu fondata da un gruppo di Cartaginesi, scampato alla battaglia del Metauro (tenutasi nella vicina Fermignano) durante la seconda guerra punica (218-201 a.C.). Dopo una breve sosta nella medievale Saltara, eccoci a Mombaroccio, uno dei borghi più graziosi e meglio conservati dell’entroterra fanese. Cinto da mura possenti, ospita un interessante museo della civiltà contadina.
Tempo di percorrenza:
2h 3 30'
Periodo consigliato:
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre