×
menuclose
TREK&FOOD – ECCELLENZE DI FRATTE ROSA: TERRECOTTE, FAVETTA, VISCIOLE E BOLLICINE TERRACRUDA
Dove si trova
Fratte Rosa
Chiesa Santa Maria in Castagneto Via della Pieve, 21
Quando
Date non disponibili. Attività svolta
L'attività si svolgerà all'aperto
Lingue:
Downloads
35€ / a persona Escursione nella Valle del Cesano per ammirare il paesaggio agricolo marchigiano e degustare le eccellenti specialità di Fratte Rosa. Scopriamo insieme le ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche locali camminando per colline e vigneti e ammirando le ultime case realizzate in terra cruda, cioè utilizzando il “mattone crudo” creato da amalgami di argilla, acqua e paglia e seccati al sole. Conosceremo le rinomate terrecotte di Fratte Rosa ad utilizzo domestico che ancora oggi Daniele Giombi realizza con maestria. Osserveremo le diverse tipologie di terreno e, in base a queste, aromi e profumi che si sprigionano nei vini Terracruda presso la cui cantina faremo l’aperitivo. Incontreremo grotte utilizzate come rifugio ricavate nell’arenaria. E infine assaggeremo le specialità dell’Azienda Agricola I Lubachi che, in regime biologico, partecipa al progetto di recupero varietale della fava di Fratte Rosa e ci farà assaggiare antiche specialità locali come il vino di visciole, fave in porchetta e confetture di frutti selvatici… Cosa portare: Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati, pranzo al sacco (leggero), mascherina. Principianti Cammino 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 11 km Costi e info: Quota: € 35 pagamento anticipato - € 25 ragazzi minori di anni 14 LA QUOTA COMPRENDE: Guida naturalistica al seguito; Escursione guidata nella Valle del Cesano; Degustazione di vini presso la Cantina Terracruda; Visita al laboratorio di terrecotte di Daniele Giombi; Visita aziendale e degustazione presso Azienda Agricola I Lubachi. Ritrovo: h 9,30 Chiesa Santa Maria in Castagneto Via della Pieve, 21, Fratte Rosa (PU) Come arrivare: con mezzi propri – Fine attività: h 15,30 circa Famiglie e bambini: attività adatta anche per bambini dagli 8 anni di età con abitudine a camminare. Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico o PayPal o Satispay (in descrizione indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento). Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento. PayPal è il metodo rapido e sicuro per pagare e farsi pagare online. Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso. Contatti e Dati per bonifico Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092 Nella causale del bonifico indicare: Tipologia di attività per cui si effettua il versamento; Data e luogo dell’attività; Numero di partecipanti.
Caricamento mappa...