×
menuclose
Cammino dell’Alta via delle Marche: dal Sasso Simone alla Massa Trabaria
Dove si trova
Carpegna
Carpegna (PU)
Quando
Date non disponibili. Attività svolta
L'attività si svolgerà all'aperto
Lingue:
Downloads

Cammino dell’Alta Via delle Marche: dal Sasso Simone alla Massa Trabaria L’Alta Via delle Marche è un cammino nato nel 2015 che si sviluppa per un totale di 415 Km lungo l’appennino umbro-marchigiano, dal Montefeltro fino ai confini con il territorio abruzzese. Un tracciato diviso in 27 tappe che, percorrendo principalmente sentieri di montagna, attraversa ben sei aree protette alla scoperta dell’entroterra marchigiano, promuovendone la sua grande ricchezza ambientale, artistica e culturale. In questa tre giorni si percorreranno le prime tappe dall’Alta Via attraversando il meraviglioso territorio del Montefeltro lungo i sentieri che segnano il confine delle Marche con l’Emilia Romagna e la Toscana. Partendo da Carpegna attraverseremo il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello ammirando gli imponenti blocchi di roccia calcarea che lo caratterizzano e attraversando uno dei boschi di cerro più estesi d’Europa. Visiteremo piccoli borghi come Castello della Pieve e città d’arte come Mercatello sul Metauro. Percorreremo le tipiche colline di argilla circondate da sconfinate distese di boschi. Un territorio da scoprire assaporandolo con la lentezza del cammino guidati da Nicola, uno degli ideatori dell’Alta Via delle Marche. Quota ridotta per iscrizioni entro il 15 Aprile!

Costi e info: Quota per iscrizioni entro il 15 Aprile 325 € Iscrizioni dopo il 15 Aprile 355 € Caparra al momento dell’iscrizione 75 € Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti Contatti e dati per bonifico: Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092

Nella causale del bonifico indicare: Tipologia di attività per cui si effettua il versamento; Data e luogo dell’attività; Numero di partecipanti. Sistemazione e trasporti: Trasporto bagagli: borse e valigie saranno trasportate in auto da persone di fiducia tra le diverse tappe per permettere ai partecipanti di affrontare il cammino col solo zaino leggero. Sistemazione: coloro che viaggiano da soli sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato. Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

LA QUOTA COMPRENDE Guida naturalistica al seguito; Sistemazione in camere doppie e triple in agriturismi e B&B; Trattamento di mezza pensione in agriturismo (una notte); Trattamento di B&B a Mercatello sul Metauro (una notte); Cena in ristorante di Mercatello sul Metauro a base di specialità locali; Escursioni guidate indicate nel programma; Trasporto bagagli tra le diverse tappe dell'itinerario; Trasporto persone e bagagli dalla fine dell'itinerario al punto di partenza; Merenda conclusiva a Valdericarte residenza creativa; Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE Trasporto fino al punto di ritrovo del 1° giorno; Pranzi al sacco (acquistabili sul posto) e bevande ai pasti; Assicurazioni facoltative ed extra personali; Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

PROGRAMMA 1 Venerdì 3 Giugno Dal Passo della Cantoniera a Case Barboni - Si parte dal valico del Passo della Cantoniera (Carpegna) nel Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e, dopo aver attraversato una delle più estese cerrete d’Europa, si sale in cima al Sasso Simone (1206 m), un enorme blocco di calcare che svetta tra le argillose colline del Parco. Sulla sommità sono ancora visibili alcuni resti dell’antica Città del Sole, ultimo baluardo del territorio mediceo. Si prosegue poi fino a raggiungere la località Case Barboni in territorio toscano. Cena in agriturismo a base di specialità toscane e pernotto in camere doppie e triple con bagno privato. Principianti Cammin0 5 h, Distanza 12 km, Dislivello ↑500 m ↓300 m 2 Sabato 4 Giugno Da Case Barboni a Mercatello sul Metauro - Da Case Barboni si scende fino a raggiungere Sestino, antica città di origine romana, posta lungo le sponde del fiume Foglia. Si sale poi lungo antichi sentieri che attraversano spettacolari colline di arenaria, circondati da lussureggianti distese boscose. Si giunge così a Castello della Pieve, bellissimo borgo di origine medievale e punto difensivo strategico della Massa Trabaria, divenuto famoso per essere stato il luogo dove fu deciso l’esilio di Dante Alighieri nel 1301.

Il borgo è stato ristrutturato ed è divenuto un albergo diffuso. La tappa si conclude nel bellissimo centro storico di origine medievale di Mercatello sul Metauro, indicato tra i "Borghi più belli d'Italia". Qui pernotteremo in B&B e appartamenti con camere doppie. Cena in ristorante a base di specialità locali. Appassionati Cammin0 5/6 h, Distanza 15 km, Dislivello ↑450 m ↓400 m 3 Domenica 5 Giugno Dal Castello della Pieve a Casale Valderica - Colazione in paese. Si prosegue il cammino percorrendo il lungo crinale del Monte Lavacchio, spartiacque dell’Appennino e confine naturale tra Marche e Umbria, con bellissimi panorami sulle alture dell’Alpe della Luna. Si scende poi verso il torrente Lissola nei cui pressi sorge il Casale Valderica, piccolo nucleo di case oggi recuperato e sede di una struttura ricettiva, Valdericarte. Qui faremo una visita al piccolo laboratorio dei colori naturali e, per concludere il nostro cammino, ci attende una deliziosa merenda preparata utilizzando erbe spontanee e fiori di stagione. Ritorno con minibus con conducente al Passo della Cantoniera. Saluti finali e termine dei nostri servizi. Appassionati Cammin0 5 h, Distanza 12 km, Dislivello ↑700 m ↓500 m

Caricamento mappa...